giovedì, 24 aprile 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

La Dda di Palermo ha emesso un decreto di fermo nei confronti di 7 persone accusate di far parte della ricostituita "Commissione di Cosa nostra". Il progetto di ridare vita alla Cupola era stato scoperto a dicembre ed aveva portato al fermo di 47 tra boss e gregari. Tra i fermati di oggi ci sono due personaggi con cognomi noti: Leandro Greco, nipote del cosiddetto papa di Cosa nostra, Michele Greco, e Calogero Lo Piccolo, figlio del boss ergastolano Salvatore Lo Piccolo: entrambi avrebbero partecipato alle riunioni della Commissione provinciale. Leandro Greco, 29 anni, si faceva chiamare come il nonno. Il padre Giuseppe, invece, morto negli anni scorsi, aveva interrotto la 'tradizione' familiare e faceva il regista. Del Papa di Cosa nostra si ricorda l'augurio, che suonò ovviamente più come una minaccia, fatto da dietro le sbarre dell'Ucciardone alla corte d'Assise che doveva decidere l'esito del maxiprocesso. Queste le sue parole, pronunciate l'11 novembre 1978: “Io desidero fare un augurio. Vi auguro la pace signor presidente, a tutti voi auguro la pace perché la pace è la tranquillità e la serenità dello spirito e della coscienza e per il compito che vi aspetta la serenità è la base fondamentale per giudicare. [...] Vi auguro ancora, signor presidente, che questa pace vi accompagni per il resto della vostra vita”. Oggi i fermi sono scattati anche grazie a due nuovi pentiti: Filippo Colletti, capomafia di Villabate fermato il 4 dicembre dai carabinieri con l'accusa di far parte della nuova "Commissione", e Filippo Bisconti, al vertice del mandamento di Belmonte Mezzagno, finito anche lui in manette nella stessa indagine. I due hanno rivelato ai magistrati il loro ruolo di vertice dei 'mandamenti' di Villabate e Belmonte Mezzagno. Entrambi hanno inoltre confermato la riorganizzazione della Commissione provinciale di Cosa nostra, svelando le dinamiche interne alla stessa e hanno fornito elementi importanti a carico di Leandro Greco, Calogero Lo Piccolo e Giovanni Sirchia. Tra i fermati anche Giovanni Sirchia, affiliato alla famiglia mafiosa di Passo di Rigano. Secondo le indagini è colui che si occupava di consegnare ai boss le convocazioni per i summit. In cella anche Giuseppe Serio, Erasmo Lo Bello, Pietro Lo Sicco e Carmelo Cacocciola ai quali è stato contestato il reato di associazione mafiosa e alcuni episodi di estorsioni commesse nel territorio del mandamento mafioso di San Lorenzo.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo